TECNOLOGIA
Passbook, portafoglio virtuale made in Apple
Scritto il 2012-09-28 da Gaetano Scavuzzo su Speciali

Fonte: appadvice.com

Mentre i fan dell’iPhone fanno ore di coda fuori dagli Apple Store di tutto il mondo per accaparrarsi il nuovo iPhone 5, andiamo alla scoperta di una delle novità più interessanti del nuovo sistema operativo di Cupertino iOS 6. Stiamo parlando di Passbook, ovvero la nuova applicazione pensata da Apple per effettuare pagamenti ed acquisti tramite uno speciale circuito.

Semplificando si potrebbe dire che Passabook è una sorta di portafoglio virtuale che mette insieme biglietti elettronici, coupon, carte fedeltà, ecc. Si tratta insomma della risposta di Apple alla tecnologica NFC (seguita da Samsung, Nokia, Google e altri ancora) che consente di effettuare pagamenti digitali avvicinando il device a un apposito apparecchio. L’idea alla base di Passbook è interessante, ma l’applicazione per poter funzionare ha bisogno della compatibilità di terze parti che, a dire il vero, non sta tardando ad arrivare sull’App Store.

Cosi Passbook può già contare su numerose aziende e soggetti, non solo americani, che hanno deciso di seguire la strada indicata da Apple. Tra le prime ci sono la Lufthansa e la Major League Baseball. La prima consente di scaricare sul proprio melafonino la carta d’imbarco da mostrare al check-in senza la necessità di doverla stampare, mentre la seconda permetterà di entrare alle partite di baseball mostrando il biglietto digitale conservato sul proprio Passbook.

Articoli Correlati
Il nuovo Oppo Mirror 5 sarà distribuito nelle prossime settimane in 15 paesi selezionati. Per il momento lo smartphone non arriverà sul mercato italiano. Intanto di conoscere eventuali nuovi sviluppi cerchiamo di capire quali sono le caratteristiche tecniche del nuovo telefono con sistema operativo ColorOS 2.1, una versione personalizzata di Android. Oppo Mirror 5: le caratteristiche tecniche Oppo Mirror 5 colpisce subito per il suo design. Oppo ha pensato di puntare su una forma innovativa che, sul retro, imita la forma dei diamanti grazie alla sagomatura personalizzata dei segmenti di vetro. La casa asiatica ha realizzato un prodotto di fascia media adatto al mercato asiatico. Lo smartphone presenta un display da 5" e monta un processore Quad-core da 1.2 Ghz di frequenza (Snapdragon 410). La RAM è di 2 GB con memoria interna da 16 GB espandibile. Come molti telefoni destinati al mercato asiatico Oppo Mirror 5 presenta la funzionalità Dual Sim. Oppo si è affidata ad Android ma ha realizzato un sistema operativo personalizzato ad hoc per i propri terminali: si tratta di ColorOS che è presente sullo smartphone nella versione 2.1. Fotocamera con video in timelapse Discorso a parte per le fotocamere e il comparto multimediale. I due sensori non sono particolarmente diversi tra loro: si tratta di un sensore frontale da 5 MP e una fotocamera principale, quella sul retro, da 8 MP. Tra le caratteristiche più apprezzate la possibilità di scattare con la doppia esposizione ma soprattutto la funzionalità di realizzazione video (e gif) in timelapse, funzione particolarmente apprezzata anche su altri terminali. Completa in tutto la batteria che assicura un'autonomia da 2420 mAh ma che non è rimovibile. Il telefono non presenta la possibilità di connessione LTE che Oppo dovrebbe implementare su un nuovo terminale, il Mirror 5s.

Mobile - Wappamondo


Questa opera è pubblicata nel rispetto delle licenze Creative Commons.

© 2023 Nanalab S.r.l.. Tutti i diritti riservati.

P.IVA 09996640018