Nokia abbandona e cede il passo a Microsoft Mobile per quanto concerne lo sviluppo hardware e software dei dispositivi. Secondo quanto intercettato da alcune email inviate ai dipendenti, in queste ore il nome dell'entità legale per l'emissione delle fatture passerà da Nokia Corporation a Microsoft Mobile Oy.
La Microsoft, pur mantenendo validi tutti gli attuali termini e condizioni con i contratti in essere, sostituirà il proprio marchio a quello Nokia sui prossimi smartphone. Rimarranno invariate anche tutte le normative relative alla privacy ed alla tutela dei dati personali che, nell'attesa della transazione, saranno affidati ad un'azienda affiliata alla società dei Windows.
L'azienda fondata da Bill Gates, acquistando il colosso finlandese delle telecomunicazioni per una cifra di 5,44 miliardi di euro, vuole recuperare il terreno perso in questi anni nei confronti di Android ed iOS e, più in generale, verso i maggiori competitor del settore come Apple e Samsung.
L'addio della Nokia è un evento storico poiché, uno dei produttori di smartphone più longevi e che in passato è stato un pioniere della telefonia mobile, ha ceduto definitivamente la sua produzione. Adesso gli smartphone Microsoft Mobile avranno l'arduo compito, non solo di conquistare nuove fette di mercato, ma di consolidare gli utenti che, fino a qualche ora fa, avevano puntato la propria attenzione sugli smartphone Nokia.