TECNOLOGIA
Nokia abbandona e cede il passo a Microsoft Mobile
Scritto il 2014-04-25 da Lorenzo Ajello su Telefoni

Fonte: www.macitynet.it

Nokia abbandona e cede il passo a Microsoft Mobile per quanto concerne lo sviluppo hardware e software dei dispositivi. Secondo quanto intercettato da alcune email inviate ai dipendenti, in queste ore il nome dell'entità legale per l'emissione delle fatture passerà da Nokia Corporation a Microsoft Mobile Oy.

La Microsoft, pur mantenendo validi tutti gli attuali termini e condizioni con i contratti in essere, sostituirà il proprio marchio a quello Nokia sui prossimi smartphone. Rimarranno invariate anche tutte le normative relative alla privacy ed alla tutela dei dati personali che, nell'attesa della transazione, saranno affidati ad un'azienda affiliata alla società dei Windows.

L'azienda fondata da Bill Gates, acquistando il colosso finlandese delle telecomunicazioni per una cifra di 5,44 miliardi di euro, vuole recuperare il terreno perso in questi anni nei confronti di Android ed iOS e, più in generale, verso i maggiori competitor del settore come Apple e Samsung.

L'addio della Nokia è un evento storico poiché, uno dei produttori di smartphone più longevi e che in passato è stato un pioniere della telefonia mobile, ha ceduto definitivamente la sua produzione. Adesso gli smartphone Microsoft Mobile avranno l'arduo compito, non solo di conquistare nuove fette di mercato, ma di consolidare gli utenti che, fino a qualche ora fa, avevano puntato la propria attenzione sugli smartphone Nokia.

Foto
Articoli Correlati
Il nuovo Oppo Mirror 5 sarà distribuito nelle prossime settimane in 15 paesi selezionati. Per il momento lo smartphone non arriverà sul mercato italiano. Intanto di conoscere eventuali nuovi sviluppi cerchiamo di capire quali sono le caratteristiche tecniche del nuovo telefono con sistema operativo ColorOS 2.1, una versione personalizzata di Android. Oppo Mirror 5: le caratteristiche tecniche Oppo Mirror 5 colpisce subito per il suo design. Oppo ha pensato di puntare su una forma innovativa che, sul retro, imita la forma dei diamanti grazie alla sagomatura personalizzata dei segmenti di vetro. La casa asiatica ha realizzato un prodotto di fascia media adatto al mercato asiatico. Lo smartphone presenta un display da 5" e monta un processore Quad-core da 1.2 Ghz di frequenza (Snapdragon 410). La RAM è di 2 GB con memoria interna da 16 GB espandibile. Come molti telefoni destinati al mercato asiatico Oppo Mirror 5 presenta la funzionalità Dual Sim. Oppo si è affidata ad Android ma ha realizzato un sistema operativo personalizzato ad hoc per i propri terminali: si tratta di ColorOS che è presente sullo smartphone nella versione 2.1. Fotocamera con video in timelapse Discorso a parte per le fotocamere e il comparto multimediale. I due sensori non sono particolarmente diversi tra loro: si tratta di un sensore frontale da 5 MP e una fotocamera principale, quella sul retro, da 8 MP. Tra le caratteristiche più apprezzate la possibilità di scattare con la doppia esposizione ma soprattutto la funzionalità di realizzazione video (e gif) in timelapse, funzione particolarmente apprezzata anche su altri terminali. Completa in tutto la batteria che assicura un'autonomia da 2420 mAh ma che non è rimovibile. Il telefono non presenta la possibilità di connessione LTE che Oppo dovrebbe implementare su un nuovo terminale, il Mirror 5s.

Mobile - Wappamondo


Questa opera è pubblicata nel rispetto delle licenze Creative Commons.

© 2023 Nanalab S.r.l.. Tutti i diritti riservati.

P.IVA 09996640018