TECNOLOGIA
Blackberry Leap: prezzi e caratteristiche
Scritto il 2015-07-20 da Luca Talotta su Tecnologia

Fonte: PhoneArena

Arriva sul mercato il nuovo Blackberry Leap, un cellulare Touchscreen completo in ogni sua funzione; rispetto a quelli già presenti sui mercati, non ha nulla in meno e, anzi, si presenta agguerrito come non mai.

Il display, un touchscreen da cinque pollici, è molto grande con una risoluzione di 1280x720 pixel che non è eccelsa ma è già sufficiente per poter vedere ottimi video e registrarne altri altrettanto buoni.

D'altronde sono gli standard che il mercato richiede: performanti ma non troppo, se si cercano invece oggetti per un uso lavorativo quotidiano bisogna lavorare su parametri differenti.

Grandi prestazioni dal modulo LTE 4G, che permette di poter trasferire i dati in modo molto veloce e consente, oltretutto, una navigazione internet eccellente, cosa che oggigiorno è ovviamente indispensabile per qualsiasi utilizzatore di uno smartphone.

Connettività Wi-fi e GPS presente, ha una fotocamera davvero ottima, con una risoluzione da 8 megapixel che consente di scattare foto con una risoluzione massima che può arrivare anche a 3264x2448 pixel. I video, poi, vengono registrati in fullHD alla risoluzione di 1920x1080 pixel: ottimi strumenti per chi, ogni giorno, intende divertirsi con foto, video e selfie.

Già il fatto di essere un Blackberry ma senza la tastiera è un fattore innovativo. Dalla sua comparsa sul mercato mondiale, il Blackberry è sempre stato lo smartphone "con la tastiera", tanto da diventarne anche un'icona immediatamente riconoscibile in qualsiasi parte del mondo.

A questo si aggiungono altri dettagli per nulla secondari, come il peso dello smartphone stesso, solo 170 grammi, e il Processore Krait, 1500 MHz. Memoria RAM da 2 GB, 533 MHz, interna da 16 GB: un modello che, con questi dati, non ha nulla da invidiare agli altri smartphone presenti sul mercato.

BlackBerry Leap arriva sul mercato a 299 euro, sicuramente un prezzo più basso rispetto ai predecessori. La sua comparsata sul mercato è avvenuta ufficialmente durante il Mobile World Congress che si è svolto ad inizio marzo a Barcellona, in Spagna.

Foto
Articoli Correlati
Il nuovo Oppo Mirror 5 sarà distribuito nelle prossime settimane in 15 paesi selezionati. Per il momento lo smartphone non arriverà sul mercato italiano. Intanto di conoscere eventuali nuovi sviluppi cerchiamo di capire quali sono le caratteristiche tecniche del nuovo telefono con sistema operativo ColorOS 2.1, una versione personalizzata di Android. Oppo Mirror 5: le caratteristiche tecniche Oppo Mirror 5 colpisce subito per il suo design. Oppo ha pensato di puntare su una forma innovativa che, sul retro, imita la forma dei diamanti grazie alla sagomatura personalizzata dei segmenti di vetro. La casa asiatica ha realizzato un prodotto di fascia media adatto al mercato asiatico. Lo smartphone presenta un display da 5" e monta un processore Quad-core da 1.2 Ghz di frequenza (Snapdragon 410). La RAM è di 2 GB con memoria interna da 16 GB espandibile. Come molti telefoni destinati al mercato asiatico Oppo Mirror 5 presenta la funzionalità Dual Sim. Oppo si è affidata ad Android ma ha realizzato un sistema operativo personalizzato ad hoc per i propri terminali: si tratta di ColorOS che è presente sullo smartphone nella versione 2.1. Fotocamera con video in timelapse Discorso a parte per le fotocamere e il comparto multimediale. I due sensori non sono particolarmente diversi tra loro: si tratta di un sensore frontale da 5 MP e una fotocamera principale, quella sul retro, da 8 MP. Tra le caratteristiche più apprezzate la possibilità di scattare con la doppia esposizione ma soprattutto la funzionalità di realizzazione video (e gif) in timelapse, funzione particolarmente apprezzata anche su altri terminali. Completa in tutto la batteria che assicura un'autonomia da 2420 mAh ma che non è rimovibile. Il telefono non presenta la possibilità di connessione LTE che Oppo dovrebbe implementare su un nuovo terminale, il Mirror 5s.

Mobile - Wappamondo


Questa opera è pubblicata nel rispetto delle licenze Creative Commons.

© 2023 Nanalab S.r.l.. Tutti i diritti riservati.

P.IVA 09996640018