TECNOLOGIA
Il nuovo Oppo Mirror 5 sarà distribuito nelle prossime settimane in 15 paesi selezionati. Per il momento lo smartphone non arriverà sul mercato italiano. Intanto di conoscere eventuali nuovi sviluppi cerchiamo di capire quali sono le caratteristiche tecniche del nuovo telefono con sistema operativo ColorOS 2.1, una versione personalizzata di Android. Oppo Mirror 5: le caratteristiche tecniche Oppo Mirror 5 colpisce subito per il suo design. Oppo ha pensato di puntare su una forma innovativa che, sul retro, imita la forma dei diamanti grazie alla sagomatura personalizzata dei segmenti di vetro. La casa asiatica ha realizzato un prodotto di fascia media adatto al mercato asiatico. Lo smartphone presenta un display da 5" e monta un processore Quad-core da 1.2 Ghz di frequenza (Snapdragon 410). La RAM è di 2 GB con memoria interna da 16 GB espandibile. Come molti telefoni destinati al mercato asiatico Oppo Mirror 5 presenta la funzionalità Dual Sim. Oppo si è affidata ad Android ma ha realizzato un sistema operativo personalizzato ad hoc per i propri terminali: si tratta di ColorOS che è presente sullo smartphone nella versione 2.1. Fotocamera con video in timelapse Discorso a parte per le fotocamere e il comparto multimediale. I due sensori non sono particolarmente diversi tra loro: si tratta di un sensore frontale da 5 MP e una fotocamera principale, quella sul retro, da 8 MP. Tra le caratteristiche più apprezzate la possibilità di scattare con la doppia esposizione ma soprattutto la funzionalità di realizzazione video (e gif) in timelapse, funzione particolarmente apprezzata anche su altri terminali. Completa in tutto la batteria che assicura un'autonomia da 2420 mAh ma che non è rimovibile. Il telefono non presenta la possibilità di connessione LTE che Oppo dovrebbe implementare su un nuovo terminale, il Mirror 5s.

Telefoni

Dalla data del suo annuncio Stonex One, lo smartphone italiano di Francesco Facchinetti, ha fatto molto parlare di sé. A tenere banco le ipotesi sulle caratteristiche tecniche e sul prezzo di lancio: ora che lo smartphone è diventato realtà le polemiche non si sono fermate. A intervenire Altroconsumo che ha accusato l'azienda di "pratiche commerciali ingannevoli". Cerchiamo di fare chiarezza. Stonex One: le caratteristiche tecniche e il prezzo Per prima cosa cerchiamo di fare luce sulle caratteristiche tecniche di Stonex One. Lo smartphone "Galileo" presenta come motore un processore MTK 6795, 64bit, True Octa-core. LTE SoC con frequenza da 2.0 Ghz con 3 GB di RAM e 32 GB di ROM (con possibilità di espansione fino a 64 GB). Il display è un 5.5" con tecnologia Quad HD e risoluzione 2560x1440 (densità 534 dpi). La fotocamera posteriore è Sony e monta un obiettivo da 21 MP e tecnologia HDR (anche nei video). La messa a fuoco è automatica ad alta velocità anche per gli oggetti in movimento. I video vengono realizzati a 30 fps in 4K e fino a 120 fps a 720 p.   La batteria è rimovibile da 3000 mAh, il sistema operativo è Android Lollipop con nuova interfaccia utente Ciao OS. Il prezzo è di 299 euro ampiamente al di sotto della concorrenza per un top di gamma di questo livello. Le polemiche con Altroconsumo Al momento della presentazione di Stonex One è stato subito chiaro che lo smartphone non sarebbe stato disponibile in grandi quantità. L'azienda ha infatti promosso una campagna di prelazione e prenotazione per essere certi di assicurarsi il telefono al momento della sua uscita. Il 22 luglio però qualcosa è andato storto e la mole di richieste arrivata non ha avuto risposta costringendo Stonex One a sospendere le vendite fino al 29 luglio. Da qui la segnalazione di Altroconsumo al Garante della Concorrenza e del Mercato per pratica commerciale ingannevole contro Stonex One. La società italiana ha già annunciato che le vendite riapriranno il 29 luglio alle 12 e resteranno aperte fino alla stessa ora del 2 agosto. Lo smartphone sarà acquistabile da tutti ma chi avrà già effettuato la prenotazione avrà una precedenza sulla spedizione che partirà dal 20 agosto. Al momento dell'acquisto verrà richiesto il metodo di pagamento ma la somma necessaria sarà sottratta da metà agosto, in concomitanza della preparazione della spedizione.

Telefoni

A quanto pare la moda dei selfie non sembra destinata a fermarsi. Samsung ha quindi pensato di creare un dispositivo appositamente per gli amanti degli autoscatti. È con questa idea che è nato Samsung Galaxy J5, non un top di gamma dal punto di vista delle caratteristiche ma con un flash Led frontale che manca anche ai prodotti di punta della casa coreana. Insieme a questo smartphone presentato anche un altro telefono della linea Galaxym, J7, con caratteristiche simili ma schermo più grande. Display da 5" e processore Quad-core Il Samsung Galaxy J5, come vi abbiamo accennato, non è il top di gamma dal punto di vista delle caratteristiche ma si difende come un modello di medio livello. Il telefono è Dual Sim ed è dotato di un display con diagonale da 5" e risluzione da 1280x720. Il processore che governa il telefono è uno Snapdragon Quad-core da 1.2 Ghz di frequenza dotato di 1.5 GB di RAM e 16 GB di memoria interna di serie che può essere espansa fino a 128 GB tramite scheda SD.  Buona la capienza della batteria da 2600 mAh, abbastanza per garantire una buona autonomia del dispositivo che avrà installato un sistema operativo Android nella versione Lollipop 5.1. Il telefono pensato per i selfie La moda dell'autoscatto virale ha portato Samsung a concentrare i suoi sforzi sulla fotocamera frontale. Il telefono monta un sensore da 5 MP ma non è qui che risiede la particolarità dello smartphone. La novità è nel Flash a Led sulla parte frontale, una prima volta assoluta per la compagnia coreana che si mette alla pari con la concorrenza del settore. La fotocamera posteriore è una buona 13 MP che completa un reparto multimediale di tutto rispetto. Anche dal punto di vista della connettività poco da ridire con un telefono che supporta la rete LTE ed è in grado di connettersi in 4G. Arriverà in Europa? Il modello Samsung Galaxy J5 è stato realizzato per il mercato cinese dove sarà venduto ad un prezzo di circa 200 euro. Al momento non è detto che il telefono in Europa: sicuramente dovremmo aspettare qualche settimana prima di conoscere la risposta definitiva di Samsung.

Telefoni

Huawei si conferma ancora una volta in crescita nella creazione di smartphone e tablet. Per chi cerca un buon compromesso tra qualità e prezzo la casa cinese ha creato Huawei P8 Lite, versione meno performante (e più economica) del modello di fascia superiore con lo stesso nome (Huawei P8). Vediamo di quali componenti si compone questo modello di smartphone. Le caratteristiche tecniche Huawei P8 Lite si presenta in maniera estremamente positiva dal punto di vista estetico. Il nuovo smartphone di Hauwei ha uno schermo da 5" senza bordi e delle finiture notevoli in termini di materiali e impatti visivo. Per quanto riguarda le misure fisiche possiamo segnalare uno spessore di 7.7 mm e un peso di poco superiore ai 250 Gr (269 Gr per la precisione). Il display è un HD con risoluzione da 1280x720 (1080p). A governare il telefono un processore octacore Hisilicon Kirin 620 con 1,2 Ghz di frequenza supportato da una memoria RAM da 2 GB e una memoria interna di serie da 16 GB. Il telefono è progettato per leggere schede di memoria microSD fino ad un massimo di 128 GB. Completo anche dal punto di vista della connettività permette di utilizzare la veloce connessione LTE e le tecnologie Wi-fi e NFC. La batteria è da 2200 mAh. Fotocamere e sistema operativo Due le fotocamere presenti sul dispositivo. La principale è quella posteriore con sensore da 13 MP e flash led. Da 5 MP, invece la fotocamera anteriore. Il software della fotocamera presenta alcune delle opzioni più utilizzate come l'HDR, la cattura panoramica e il riconoscimento dei gesti. Il sistema operativo scelto da Hauawei è Android Lollipop 5.5. La casa cinese è intervenuta sull'interfaccia installando quella proprietaria EMUI 3.1 particolarmente apprezzata dagli utenti che già hanno dimestichezza con telefoni di questa casa di produzione. Huawei P8 Lite è un ottimo compromesso tra un telefono con buone caratteristiche hardware e prezzo conveniente: attualmente è possibile acquistare il telefono ad un prezzo che varia dai 200 ai 270 euro.

Telefoni

Htc ha annunciato ufficialmente un nuovo prodotto destinato al mercato orientale: si tratta di Htc One ME. Il nuovo prodotto non è una novità assoluta in termini di componenti ma racchiude al suo interno alcune delle caratteristiche più riuscite dei modelli precedenti e qualche novità. Al momento lo smartphone sarà distribuito in Cina ma non è escluso che possa arrivare anche in Europa, in un prossimo futuro. Nuovo processore e schermo Quad HD Il nuovo Htc One ME utilizzerà come cervello portante un SOC Mediatex Helio X10 con CPU Octacore da 2.2 Ghz di frequenza, novità assoluta e aggiornata rispetto ai modelli precedenti della casa. Per assicurare un utilizzo fluido lo smartphone disporrà di 3 GB di RAM. La memoria interna di serie sarà di 32 GB con possibilità di espansione tramite scheda SD. Gli appassionati di display di ultima generazione non resteranno delusi: il phablet monta uno schermo Quad HD da 5.2" con risoluzione da 2560x1440 pixel). Fotocamera da 20 MP Altamente competitivo anche il comparto fotocamere: la principale dispone di un sensore da 20 MP con la capacità di registrare video in 4K. Mentre la frontale di 4 MP dispone di un sensore specifico per i selfie. Dal punto di vista della connettività HTC One ME è decisamente completo tra Wi-fi e connessione LTE. Tra le altre opzioni interessanti vale la pena ricordare il lettore di impronte digitali, ereditato da Htc One M9+ per garantire la massima sicurezza e il più alto rispetto della privacy. Il telefono, come molti di quelli destinati al mercato asiatico, sarà Dual Sim. Dal punto di vista software utilizzerà Android Lollipop, nella versione 5.0; l'interfaccia scelta da Htc per questo modello è Sense. Al momento il telefono sarà diffuso solo nel mercato orientale e, con scocca in policarbonato, sarà disponibile in tre colorazioni. Non è dato sapere se una sua diffusione potrebbe essere estesa anche al mercato occidentale ed europeo.  

Telefoni

Finalmente, dopo essere stato annunciato a Barcellona, arriva in Italia lo smartphone Honor 6+ prodotto da Huawei. Il telefono si presenta come un ottimo prodotto, sia in termini di design che di prestazioni, a prezzi contenuti rispetto ai top di gamma che si sono imposti sul mercato negli ultimi mesi. Design e comodità in una sola mano Questa volta Huawei Honor 6+ ha puntato buona parte delle sue attenzioni sul design realizzato una resistente scocca in vetroresina che contiene un display da 5.5". La struttura è stata pensata per sfruttare la grande ampiezza dello schermo riducendo però le dimensioni e rendendo il telefono facile da utilizzare anche con una sol amano. Lo smartphone è sufficientemente leggero (165 grammi) e sottile (7.5 mm di spessore). Le componenti tecniche Cosa rende questo prodotto della linea Honor un telefono competitivo con quelli già presenti sul mercato? Sicuramente il processore Octa Core da 1.8 Ghz che assicura un utilizzo fluido grazie al supporto di 3 GB di RAM. Da sottolineare che il nuovo telefono di Huawei è Dual Sim e, in questo settore, si presta ad essere una delle punte di diamante. La memoria interna è di 16 GB ma Honor 6+ prevede l'utilizzo di MicroSD esterna per ampliare la capacità fino a 128 GB. La doppia fotocamera posteriore Particolare attenzione va destinato al comparto fotocamere. Presente, sul lato posteriore, una doppia ottica da 8 MP con Dual Flash Led per migliorare sensibilmente la qualità degli scatti. Ottima in termini di qualità anche la fotocamera anteriore sempre da 8 MP. La fotocamera principale è in grado di registrare, inoltre, video in Full Hd a 30 fps con autofocus. Sicuramente Huawei ha investito molto sul reparto multimediale di questo smartphone. Prezzo e uscita Finalmente Huawei ha annunciato l'apertura delle vendite di Honor 6+ in Italia. Lo smartphone sarà venduto ad un prezzo di poco inferiore ai 400 euro (399,99 euro). Piccola nota sul sistema operativo: il telefono utilizza Android Kitkat 4.4.4 con interfaccia personalizzata Emotion UI. L'aggiornamento all'ultima versione di Android dovrebbe avvenire entro il mese di Agosto.

Telefoni

Dall'Asia arriva un nuovo smartphone: si tratta del Vivo X5 Pro che è stato annunciato nei giorni scorsi. Il telefono è Dual Sim e presenta buona caratteristiche tecniche sia nel comparto hardware che software. Interessante soprattutto la funzionalità di riconoscimento dell'iride e la possibilità di scattare selfie fino a 32 MP. Le caratteristiche tecniche Il nuovo Vivo X5 Pro è stato studiato nel dettaglio dal punto di vista del design. Il telefono contiene un display da 5.2" Full HD racchiuso in una scocca monoblocco con profilo laterale in alluminio e vetro leggermente curvo sui lati. Le linee sono eleganti e soprattutto sottili con 6.4 mm di spessore. Dal punto di vista hardware il telefono è gestito da un processore Octacore con architettura a 64 bit. La scelta è ricaduta sul Qualcomm Snapdragon 615 con 2 GB di Ram. La memoria interna è di 16 GB. Il sistema operativo scelto è ancora una volta Android nella sua versione Lollipop 5.0. Vivo X5 Pro utilizzerà un'interfaccia proprietaria denominata Funtuch nella versione 2.1. La batteria è da 2300 mAh.   Le fotocamere Da notare il comparto fotocamere che propone una fotocamera principale da 13 MP e una fotocamera anteriore da 8 MP. Su questa si sono concentrate le attenzioni degli sviluppatori che hanno introdotto il lettore per l'iride che aumenta la sicurezza soprattutto nei confronti dei dati sensibili Sempre nel sensore anteriore è stato fattimo un ottimo lavoro in termini di risoluzione con la possibilità di ottenere selfie ancora più definiti (fino a 32 MP grazie all'interpolazione). Il prezzo Lo smartphone sarà venduto, in Asia, ad un prezzo di 2698 yuan che equivalgono a circa 390 euro. Al momento non si conosce con certezza la data di uscita e oltretutto non si sa nemmeno se la casa produttrice deciderà di esportare il suo prodotto anche in Europa. Per avere ulteriori notizie bisognerà attende i prossimi mesi quando il telefono avrà cominciato la sua distribuzione nel paese d'origine.

Telefoni

Nel corso della prossima estate dovrebbe essere reso disponibile, in Europa, il nuovo smartphone Sony Xperia Z4, top di gamma della casa giapponese. Le forme e il design rimangono quelle classe dei modelli precedenti della linea. Il nuovo telefono, caratteristiche alla mano, si presta a diventare uno dei modelli di punta di questa stagione. Sony Xperia Z4: le caratteristiche Il nuovo smartphone Sony presenta un display da 5.2" con risoluzione Full HD da 1920 x 1080 e doppio vetro Gorilla Glass di protezione. Ottima l'ottimizzazione degli spazi con uno spessore di appena 6.9 mm e un peso di poco superiore ai 100 Gr. La scocca sarà disponibile in quattro diverse colorazioni per soddisfare i gusti di tutti. A governare il telefono un processore Snapdragon 810 Octacore con architettura a 64 bit.  Il comparto memorie è competitivo con 3 GB di RAM e 32 GB di ROM (con possibilità di espansione fino a 128 GB con scheda di memoria eterna). Il punto di forza di Xperia Z4 è sicuramente la fotocamera posteriore con sensore da ben 20.7 MP. Anche l'anteriore si difende con un sensore da 5.1 MP che permette una buona qualità per gli amanti dei selfie. La batteria è rimovibile e da 2930 mAh per assicurare una buona autonomia. Completo il reparto reti con connettività LTE, Wi-fi, Bluetooth, NFC e con l'ormai abituale presenza del GPS integrato. Il telefono possiederà la certificazione per i liquidi e per la polvere: Sony è riuscita a rimuovere lo sportellino del caricabatterie (presente nel Samsung Galaxy S5) grazie ad un sistema chimico di protezione. Per quanto riguarda il settore software lo smartphone farà parte della famiglia Android nella versione 5.0 Lollipop ormai scelta da tutti gli ultimi topo di gamma. Uscita e prezzo Il nuovo Soy Xperia Z4 dovrebbe uscire in Giappone (ma anche in Europa) nel corso dell'estate 2015. Il prezzo di vendita del prodotto dovrebbe aggirarsi intorno ai 600 euro ma la casa di produzione non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali in proposito. Gli addetti ai lavori credono sia possibile che il telefono venga venduto con un'altra denominazione nei paesi europei ma Sony non ha lasciato dichiarazioni a riguardo.

Telefoni


Questa opera è pubblicata nel rispetto delle licenze Creative Commons.

© 2023 Nanalab S.r.l.. Tutti i diritti riservati.

P.IVA 09996640018