Il Roaming intercontinentale, si sa, costa un sacco di soldi... per non parlare del roaming di dati.
Una buona alternativa è comprare una scheda telefonica di qualche operatore locale per le nostre chiamate a casa oppure nel paese che state visitando.
Ma quanto costa chiamare dagli USA con una scheda locale? E siete sicuri che il vostro cellulare sia compatibile con la rete americana?
Partiamo dalle basi. Negli USA solo AT&T e T-Mobile supportano la rete GSM e 3G. Gli altri carier (Verizon, Sprint ecc) supportano una tecnologia CDMA incompatibile con il 95% dei cellulari europei.
Le frequenze utilizzate sono diverse, quindi verificate che il vostro telefono supporti queste frequenze, a questo link trovate un elenco di apparecchi compatibili. AT&T usa le frequenze GSM: 850/1900, 3G: 850/1900, mentre T-Mobile USA, GSM: 1900, 3G: 1700 & 2100, in questo caso le compatibilità sono minori e le potete confrontare a questo link.
Per quanto rigurda il traffico dati potete acquistare delle schede prepagate, che però sono piuttosto costose. AT&T offre ad esempio una tariffa a farofait di 19,99 $ per 100 Mb di traffico o 75$ per traffico e chiamate illimitate (nei soli USA ovviamente). La navigazione occasionale costa invece la bellezza di 10$ per Mb, più del romanig di un operatore italiano...
T-Mobile, generalmente apprezzato per la sua rete dati particolarmente veloce, ha un offerta davvero vantaggiosa, offrendo un Web DayPass a 1,49$ per la navigazinoe illimitata. Ma deve essere attivato giornalmente da un apposito link e come abbiamo visto prima la compatibilità con i cellulari italiani è minore. Il pacchetto illimitato mensile di di voce e dati vale invece 70$, in linea con il diretto concorrente AT&T.
iPhone 4, 3GS e 3G funzionano solo con AT&T, quindi rassegnatevi ad un segnale debole e costi elevati...