TECNOLOGIA
Ok Google adesso recepisce comandi vocali in italiano
Scritto il 2014-07-09 da Lorenzo Ajello su News

Fonte: static.nexus-lab.com

Ok Google adesso recepisce comandi vocali in italiano, offrendo agli utenti la possibilità di comunicare con il proprio smartphone o tablet, in maniera più rapida ed intuitiva. Attraverso questa nuova tecnologia, anche le persone diversamente abili avranno la possibilità di effettuare ricerche su Internet.

Per utilizzare i comandi vocali Google sarà, come è logico presupporre, una connessione Internet stabile e performante poiché, in caso contrario, le informazioni per la ricerca tradotte potrebbero andare perdute. Inoltre è strettamente necessaria la presenza di Google Search e Google Play Services aggiornate alle versioni più recenti.

La presenza di un microfono all'interno di Google Now, indicherà all'utente la possibilità di utilizzare il servizio. In caso della presenza dell'icona col microfono vuoto, sarà necessario aggiornare una delle due app descritte sopra.

Ecco la lista dei termini Ok Google principali:

  1. Ok Google "Termine da ricercare" per effettuare una ricerca secondo una chiave di ricerca generica.
  2. Ok Google Apri "App" per avviare l'applicazione richiesta.
  3. Ok Google "Imposta Sveglia" per impostare un pro memoria.
  4. Ok Google "Naviga fino in via Roma" per impostare una destinazione sul navigatore satellitare.
  5. Ok Google "chiama Pippo" per effettuare una telefonata a Pippo.
  6. Ok Google "manda messaggio a Pippo" per inviare un sms a Pippo.
Interessante la presenza di easter egg su Ok Google, ovvero quei piccoli e simpatici software che vengono inseriti, dagli sviluppatori, all'interno di molti programmi. Provate a chiedere Ok Google Do a Barrell Roll e vedete cosa succede.
Articoli Correlati
Il nuovo Oppo Mirror 5 sarà distribuito nelle prossime settimane in 15 paesi selezionati. Per il momento lo smartphone non arriverà sul mercato italiano. Intanto di conoscere eventuali nuovi sviluppi cerchiamo di capire quali sono le caratteristiche tecniche del nuovo telefono con sistema operativo ColorOS 2.1, una versione personalizzata di Android. Oppo Mirror 5: le caratteristiche tecniche Oppo Mirror 5 colpisce subito per il suo design. Oppo ha pensato di puntare su una forma innovativa che, sul retro, imita la forma dei diamanti grazie alla sagomatura personalizzata dei segmenti di vetro. La casa asiatica ha realizzato un prodotto di fascia media adatto al mercato asiatico. Lo smartphone presenta un display da 5" e monta un processore Quad-core da 1.2 Ghz di frequenza (Snapdragon 410). La RAM è di 2 GB con memoria interna da 16 GB espandibile. Come molti telefoni destinati al mercato asiatico Oppo Mirror 5 presenta la funzionalità Dual Sim. Oppo si è affidata ad Android ma ha realizzato un sistema operativo personalizzato ad hoc per i propri terminali: si tratta di ColorOS che è presente sullo smartphone nella versione 2.1. Fotocamera con video in timelapse Discorso a parte per le fotocamere e il comparto multimediale. I due sensori non sono particolarmente diversi tra loro: si tratta di un sensore frontale da 5 MP e una fotocamera principale, quella sul retro, da 8 MP. Tra le caratteristiche più apprezzate la possibilità di scattare con la doppia esposizione ma soprattutto la funzionalità di realizzazione video (e gif) in timelapse, funzione particolarmente apprezzata anche su altri terminali. Completa in tutto la batteria che assicura un'autonomia da 2420 mAh ma che non è rimovibile. Il telefono non presenta la possibilità di connessione LTE che Oppo dovrebbe implementare su un nuovo terminale, il Mirror 5s.

Mobile - Wappamondo


Questa opera è pubblicata nel rispetto delle licenze Creative Commons.

© 2023 Nanalab S.r.l.. Tutti i diritti riservati.

P.IVA 09996640018