TECNOLOGIA
iOS 8, nuovo sistema operativo Apple tra novità e bug
Scritto il 2014-09-23 da Gaetano Scavuzzo su News

Fonte: techradar.com

In contemporanea con l’uscita dell’iPhone 6 Apple ha rilasciato iOS 8, l’ultima aggiornata versione del sistema operativo per iPhone, iPad e iPod Touch. Diverse le novità del refresh del sistema operativo di Cupertino che offre funzionalità migliorate sulle foto e sui messaggi, un po’ sulla scia di quanto avviene su Whatsapp, con l’opportunità di inviare frasi vocali, condividere immagini e gestire conversazioni di gruppo. Su iOS 8 troviamo la tastiera predittiva QuickType, oltre alla possibilità di visualizzare quanto spazio occupano le app e la percentuale di energia consumata dalla batteria.

Tra gli aggiornamenti del suo sistema operativo mobile Apple punta su app che consentono ai device di Cupertino di interagire con la casa, come Home che rappresenta un primo passo verso la domotica da parte di Apple, e di monitorare alcuni parametri del nostro stato di salute, come HealthKit, app per la salute particolarmente utile. Entrambe queste applicazioni dovrebbe offrire il massimo delle loro potenzialità quando verranno integrato con l’iWatch, il nuove e tecnologico “orologio” di Apple.

Al di là delle novità, il debutto di iOS 8 non è stato tutto rose e fiori, come spesso accade alla prime release dei nuovi sistemi operativi, quando saltano fuori bug e malfunzionamenti vari che col passare del tempo e delle versioni dovrebbero essere corrette. Se non c’è nessun problema sul nuovo iPhone 6, dove iOS 8 è già preinstallato, non può dirsi altrettanto con i device precedenti, a partire dall’iPhone 4S e dall’iPad 2. Su questi dispositivi pare che l’aggiornamento al nuovo sistema operativo non venga retto alla perfezione, risultando particolarmente pesante, e compromettendo la fluidità dello stesso e la durata della batteria.

Articoli Correlati
Il nuovo Oppo Mirror 5 sarà distribuito nelle prossime settimane in 15 paesi selezionati. Per il momento lo smartphone non arriverà sul mercato italiano. Intanto di conoscere eventuali nuovi sviluppi cerchiamo di capire quali sono le caratteristiche tecniche del nuovo telefono con sistema operativo ColorOS 2.1, una versione personalizzata di Android. Oppo Mirror 5: le caratteristiche tecniche Oppo Mirror 5 colpisce subito per il suo design. Oppo ha pensato di puntare su una forma innovativa che, sul retro, imita la forma dei diamanti grazie alla sagomatura personalizzata dei segmenti di vetro. La casa asiatica ha realizzato un prodotto di fascia media adatto al mercato asiatico. Lo smartphone presenta un display da 5" e monta un processore Quad-core da 1.2 Ghz di frequenza (Snapdragon 410). La RAM è di 2 GB con memoria interna da 16 GB espandibile. Come molti telefoni destinati al mercato asiatico Oppo Mirror 5 presenta la funzionalità Dual Sim. Oppo si è affidata ad Android ma ha realizzato un sistema operativo personalizzato ad hoc per i propri terminali: si tratta di ColorOS che è presente sullo smartphone nella versione 2.1. Fotocamera con video in timelapse Discorso a parte per le fotocamere e il comparto multimediale. I due sensori non sono particolarmente diversi tra loro: si tratta di un sensore frontale da 5 MP e una fotocamera principale, quella sul retro, da 8 MP. Tra le caratteristiche più apprezzate la possibilità di scattare con la doppia esposizione ma soprattutto la funzionalità di realizzazione video (e gif) in timelapse, funzione particolarmente apprezzata anche su altri terminali. Completa in tutto la batteria che assicura un'autonomia da 2420 mAh ma che non è rimovibile. Il telefono non presenta la possibilità di connessione LTE che Oppo dovrebbe implementare su un nuovo terminale, il Mirror 5s.

Mobile - Wappamondo


Questa opera è pubblicata nel rispetto delle licenze Creative Commons.

© 2023 Nanalab S.r.l.. Tutti i diritti riservati.

P.IVA 09996640018