Aria di grandi novità negli uffici di Microsoft: per prima cosa Office ha annunciato la partnership con Dropbox che permetterà i servizi di archiviazione dati in tutti i dispositivi mobili che usufruiscono della suite Microsoft. Come se ciò non bastasse un altro annuncio si è fatto largo negli ultimi giorni: Microsoft Office sarà gratuita su iPhone, iPad e iPod ovvero su tutti i dispositivi mobili dotati di sistema operativo iOS.
Fino ad oggi come funzionava? Su questi dispositivi si poteva leggere gratuitamente i file Office ma bisognava pagare un supplemento di 6.99 dollari mensili per poterne creare di nuovi o modificarli. Fatto sta che molti utenti si rivolgevano ad applicazioni gratuite: per questo motivo è arrivato l'annuncio di John Case che ha annunciato nuove funzionalità gratuite.
Ma non tutto sarà a costo zero: senza abbonamento sarà possibile apportare modifiche di base mentre per cambiamenti più complessi bisognerà comunque pagare la quota mensile. Già questa possibilità appare un grande passo avanti e permetterà di intervenire sui documenti di quotidiano utilizzo. La nuova app è disponibile per iOS 7 e le sue versioni successive mentre gli utenti Android dovranno pazientare ancora un po' anche se possono già vedere un'anteprima della nuova applicazione di Microsoft Office.
L'intento è quello di portare più persone possibili ad utilizzare la suite Office anche sui dispositivi mobili affinché si arrivi anche ad un utilizzo diffuso delle opzioni a pagamento che porteranno l'esperienza del pc su tutti i dispositivi.
L'app di Spotify è stata lanciata sul mercato italiano nel febbraio del 2013 e in poco tempo ha conquistato tutti gli appassionati di musica. Chiunque abbia un apparato elettronico lo usa per ascoltare le proprie canzoni preferite: con Spotify, nata nel 2008 dalla startup svedese Spotify AB, è nato il nuovo modo di intendere la musica.
Scaricando gratuitamente l'applicazione si può accedere a milioni di brani disponibili in streaming: ogni utente può ascoltare tutte le novità del momento, creare una playlist preferita e condividere la musica sui social network come Facebook e Twitter.
Spotify è disponibile su smartphone, tablet e pc in versione Free e Premium: in un anno e mezzo in Italia sono state create più di 15 milioni di playlist e sono state ascoltate oltre 65 milioni di ore. Il servizio di streaming on demand propone la musica di molte etichette indipendenti e case discografiche, per esempio Sony, EMI, Warner Music Group e Universal.
La versione Premium è disponibile in abbonamento “Unlimited", senza limiti di tempo e senza pubblicità, e quello “Premium” con funzioni integrate come l’accesso offline alla musica, lo streaming con maggiore bitrate e le applicazioni mobili.
Con 20 milioni di utenti in tutto il mondo Spotify ha totalmente rivoluzionato il mondo della musica.
Ognuno di noi col proprio smartphone passa in continuazione da un’applicazione di messaggistica all'altra. Da Whatsapp a Facebook Messenger, dai più tradizionali SMS a Hangout, diventa sempre più complicato concentrare la comunicazione della messaggistica mobile su poche, o ancora meglio su un’unica piattaforma, una sola app. Per questo motivo c’è chi ci sta provando a integrare le varie applicazioni di messaggistica, almeno le più diffuse, al fine di creare una comodissima e pratica app di messaggistica universale dalla quale poter gestire i vari Whatsapp, SMS, Facebook Messenger e compagnia bella.
A provare a realizzare un’unica app che raccolga le principali applicazioni di messaggistica è Disa che sta provando ad avviare un progetto in tale direzione, in realtà ancora in fase embrionale. Non mancano di certo gli ostacoli, che potrebbero rivelarsi insormontabili, per cercare di rendere concreto l’obiettivo del progetto Disa. Quello principale è legato alla questione della API, i vari servizi di messaggistica sono comprensibilmente restii a rilasciare le API necessarie per portare avanti un’integrazione tra app di terze parti.
Al momento Disa è riuscita a mettere insieme il supporto per SMS e Whatsapp, e sta lavorando per integrare quanto prima ulteriori app di messaggistica istantanea, in particolare Facebook, Hangouts e Kik. In tutto questo però Disa è impossibilitata a utilizzare le API ufficiali, motivo per il quale non sarebbe così raro imbattersi in mal funzionamenti del “Whatsapp integrato”. Insomma ci sono diverse questioni da risolvere prima di poter sperare di avere sui nostri smartphone la comodità di poter gestire tutta la messaggistica da un’unica app.
Mentre da una parte proliferano le applicazioni che offrono maggiori protezioni per i propri dati e garanzie per la propria privacy, sempre più messi a rischio dai comportamenti social messi in atto sul web, dall'altro crescono anche le cosiddette Spy App, ovvero quelle applicazioni che consentono di spiare qualcuno. Molte volte agendo ai limiti della legalità le app spia finiscono per essere utilizzate da genitori che vogliono controllare i movimenti dei figli, da datori di lavoro che vogliono essere a conoscenza dei comportamenti dei loro dipendenti, da fidanzati/e, mariti e mogli gelose che non vogliono perdersi nemmeno un movimento, una chiamata o uno SMS del proprio partner.
Così come Spymaster Pro, ecco altre 5 Spy App con cui poter spiare chiunque.
Connect – Consente di sapere tutti le mosse social di qualcuno senza che questo debba scaricare o accettare nulla sul proprio smartphone. Connect mette insieme Facebook, Twitter, Instagram, Google Contacs e LinkedIn ed è disponibile sui device Apple, iPhone e iPad.
Find My Friends – Con la sincronizzazione di mappe e rubrica del telefono è in grado di tenere sotto controllo i movimenti di una persona. Disponibile su iOS e Android.
Trick or Tracker – Applicazione ideale per i genitori che vogliono sapere i movimenti dei propri figlio. Racchiude fino a sette membri della famiglia da connettere in una sola volta ed aggiorna i dati di geolocalizzazione ogni 15 minuti. Va scaricato su tutti gli smartphone da monitorare ed è disponibile per iPhone e device Android.
Trackerphone App – Grazie alla mappatura del GPS l’applicazione consente di monitorare i movimenti del telefono nelle ultime 24 ore. Pensata per i datori di lavoro desiderosi di tenere sott’occhio i dipendenti durante l’orario lavorativo.
TopSpyApp – Disponibile al momento solo su Android, è forse la spy app più completa e “invasiva” visto che è in grado di registrare qualsiasi cosa (foto, video, SMS, messaggi sui social, chiamate, cronologia del browser). Mentre le altre quattro app elencate sono gratuite TopSpy App è a pagamento con prezzi che vanno da 6,99 a 33,99 dollari al mese.
La Seria A 2014/2015 è iniziata da poche settimane e anche quest'anno gli appassionati di calcio stanno già giocando a Fantacalcio 2014/2015.
La nuova stagione de "il gioco più bello dopo quello del calcio" è partita con analisi statistiche, fiumi di informazioni sui nuovi arrivati e sulle rose delle 20 squadre della Serie A. Qual è il migliore delle squadre neopromosse? Quale componente manca per costruire la miglior squadra possibile? Quali saranno le probabili formazioni?
Quotidiani, giornali, portali e siti web sportivi: sono tantissimi i luoghi dove cercare maggiori informazioni per organizzare un torneo con gli amici. Anche chi preferisce giocare a Fantacalcio 2014/2015 utilizzando le app dedicate potrà scegliere tra diverse possibilità: eccone alcune scelte per voi.
L'applicazione per piattaforma iOS MyFantacalcio, ad esempio, dispone di un algoritmo che mostra le decisioni del Giudice Sportivo e le liste di indisponibili - infortunati in base alla propria rosa ed è in grado di scegliere i migliori 11 per formare la squadra. Anche FantApp segue con precisione le evoluzioni dei giocatori e permette a ogni fantallenatore di tenere monitorate le schede di oltre 600 giocatori.
La Guida asta Fantacalcio 2014/2015 (disponibile per Android e iPhone) propone le statistiche aggiornate e la gestione delle aste come fa anche FantaGoalCity, un'applicazione completa che compara tutti i giocatori delle 20 squadre della Serie A di calcio. Sei preparato? La fantasta ti aspetta!
Create per chi si sente un piccolo Michelangelo, Draw Something e Draw My Thing sono rispettivamente l'app e la versione online del gioco artistico più divertente che ci sia: due giocatori si affrontano in una sfida a colpi di disegni.
L'obiettivo dell'applicazione è di rappresentare la parola richiesta nel modo più veloce possibile con un soggetto realistico. Più soggetti si indovinano, più punti si guadagnano!
Con la matita magica il giocatore deve disegnare una delle parole assegnate (ogni parola dà una diversa quantità di monete) utilizzando accessori e fantasia e evitando di usare le lettere. Con le monete guadagnate si possono comprare colori e bombe per procedere in modo più veloce quando si deve indovinare la parola.
La sfida può avvenire tra amici (conoscendo il nickname), tra sconosciuti o tra amici di Facebook, se si collega il proprio account.
Quest'app è stata sviluppata da Omgpop, azienda inglese leader del mercato, e nel 2012 vinto il premio Flurry App Spotlight Awards: la vittoria più importante, però, è arrivata dai 20 milioni di download realizzati nelle prime 5 settimane dalla data del lancio, 50 milioni in 50 giorni.
Questo enorme successo ha permesso a Omgpop e a Draw Something di essere acquistati dalla famosa Zynga per 180 milioni di dollari e nel 2012 è stato creato un gioco da tavolo omonimo in collaborazione con Hasbro.
L'app Pocket è una trovata decisamente utile per sfruttare al meglio le potenzialità dei vostri dispositivi Android. Questa applicazione infatti consente di salvare velocemente documenti, video e articoli di vostro interesse sparsi sul web e averli a disposizione in maniera facile e veloce, anche offline.
Sono tantissimi gli utenti che hanno iniziato ad utilizzare questa app Android perché Pocket è veramente una rivoluzione in termini di gestione dei propri documenti. Se hai trovato un articolo o una ricetta ma non hai tempo per leggerla salvala sul tuo dispositivo tramite questa applicazione e riprendila in mano più tardi, anche senza connessione internet.
In metro, in treno o in aereo: tutti i luoghi sono giusti per utilizzare Pocket e avere sempre sotto mano i tuoi documenti preferiti. Aggiungendo Pocket anche sul tuo Pc o sul tablet potrai salvare i tuoi articoli ed essi si sincronizzeranno direttamente con il tuo smartphone per una facilità di consultazione oltre ogni tipo di immaginazione.
I contenuti salvati su Pocket possono essere organizzati: una volta letti possono essere archiviati oppure salvati come preferiti o condivisi con gli amici. La funzione di ricerca è un ulteriore aiuto per trovare velocemente quello che desideri in pochi secondi. L'applicazione, scaricabile dal Play Store era conosciuta in precedenza come Read it later e conta, ad oggi ,più di 5 milioni di download